Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
I diritti di segreteria, o di istruttoria, sono richiesti a chi richiede una prestazione agli uffici alla Pubblica Amministrazione. I diritti di segreteria o di istruttoria possono variare in base all'ufficio coinvolto o al tipo di pratica richiesta.
Descrizione
I diritti di segreteria o di istruttoria sono il corrispettivo dovuto dal soggetto che richiede una prestazione agli uffici alla Pubblica Amministrazione e sono stati istituiti dalla Legge 08/06/1962, n. 604, artt. 40 e 41, che prevedeva il pagamento per le prestazioni elencate nell'apposita tabella.
Come fare
Per sapere quali sono i diritti di segreteria dovuti, rivolgersi all'ufficio coinvolto nello svolgimento delle pratiche dell'utente.
Cosa serve
Il pagamento dei diritti di segreteria possono variare in base all'ufficio interessato o al tipo di pratica richiesta. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio coinvolto nello svolgimento delle pratiche dell'utente.
Cosa si ottiene
I diritti di segreteria consentono l'avvio dell' l'istruttoria della pratica.
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e/o scadenze possono variare in base all'ufficio interessato o al tipo di pratica richiesta. Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio coinvolto nello svolgimento delle pratiche dell'utente.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Affari Generali - Istituzionali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.