Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Mantova (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Dell’edificio si trova traccia già nell’anno 1147, quando è luogo di culto e più precisamente una cappella intitolata a Santa Maria Maddalena, ma è solo nei secoli successivi, attorno alla fine del ‘500, che per volere del Duca Guglielmo Gonzaga assume la forma esterna attuale.
Nel 1587 il Duca Guglielmo Gonzaga donò all’ordine monastico dei benedettini la cappella intitolata a Santa Maria Maddalena, caduta in disgrazia, e l’area circostante, contribuendo all’edificazione di un nuovo monastero la cui prima pietra venne posata il 12 marzo 1587.
Durante il periodo di dominazione francese, in seguito alla Rivoluzione e alla pratica della soppressione degli ordini religiosi, un decreto datato 9 marzo 1797 soppresse il Monastero e la chiesa quali edifici religiosi ed impose il loro riutilizzo a edifici laici. È sicuramente nel periodo immediatamente successivo che questa trasformazione porta ad avere il Teatro nel nostro paese, anche se l’uso è sicuramente saltuario ed irregolare per diverso tempo.
Nel 1866 il Comune, fin dall’inizio suo proprietario, dispone per lavori di ristrutturazione le facciate esterne ed è attestata la presenza di una società filodrammatica locale che offre al pubblico spettacoli con una certa regolarità.
La trasformazione successiva avvenne nel ‘900, quando Goito anticipò i tempi rispetto ad altri paesi del mantovano, quando introdusse una nuova forma di teatro: il cinema. Mantova inaugura il 7 giugno 1907 il primo cinematografo permanente, il “Roi Soleil”, quando Goito già offriva sia spettacoli teatrali grazie alla Filodrammatica locale, che proiezioni cinematografiche.
Negli anni della Grande Guerra il Teatro, oltre che per gli spettacoli, viene usato per ammassare prodotti; seguono anni bui in cui un lento declino porta alla chiusura.
Nel 1928 il Commissario Prefettizio Giuseppe Ceolin e l’Amministrazione Comunale Fascista deliberano l’inizio dei lavori che dovranno rinnovare lo stabile, che sarà pronto nel gennaio 1929; i cambiamenti hanno portato il Teatro ad essere un salone per serate danzanti, concerti ed attività ricreative riservate agli iscritti all’O.N.D. (Opera nazionale del dopolavoro), che lo gestisce, e ai gruppi vicini al Fascio.
A partire dal 1942 il Comune commissiona la ricostruzione del palcoscenico, con l’aggiunta di camerini annessi, una biglietteria ed una galleria/balconata; per tutto il periodo bellico il Cinema/Teatro resta attivo e negli anni dell’occupazione le truppe tedesche lo utilizzano come deposito per il frumento. Le ristrutturazioni sopracitate attraversano le Amministrazioni Magnoni, Franzini e Vaccari e vennero ultimate nei primi anni ’50, aumentando considerevolmente la capienza della struttura, ben 620 posti. Il Cinema/Teatro di Goito era chiamato “Cinema Belfiore”.
Negli anni ’60, per ragioni di sicurezza, il numero dei posti viene abbassato a 440 e successivamente, nel 1973, degli scontri tra la gestione del Cinema/Teatro e le Amministrazioni porteranno alla sua chiusura.
Ingenti lavori di ristrutturazione vengono fatti nel 1979, sotto l’Amministrazione Rabbi e Viene ufficialmente inaugurata la “Sala Verde” il 24 dicembre 1980 con la proiezione del film “Sindrome Cinese”, con protagonisti Jack Lemmon, Jane Fonda e Michael Douglas.
Dalla ristrutturazione della fine degli anni ’70, il cinema è rimasto praticamente invariato ad eccezione del bar che si trovava nell’atrio, mentre oggi non è più presente, ma notevoli sono stati gli arricchimenti dal punto di vista tecnologico arrivati negli ultimi anni: tutte le proiezioni sono infatti il dolby digital stereo e DTS (digital sound).

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Antonio Gramsci, 8
EMail info@comune.goito.mn.it

Mappa

Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci, 8, 46044 Goito MN, Italia
Coordinate: 45°15'18,2''N 10°40'26,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso garantito anche ai disabili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet