Descrizione
L'antica torre civica di Solarolo, datata XV secolo, sorge in un'area al limite dell'abitato. Nei pressi sono stati realizzati gli impianti sportivi comunali, mentre un tempo era parte di un'antica corte gonzaghesca ed aveva la caratteristica, che tutt'ora è possibile osservare, di piccionaia nella parte superiore; infatti nell'ultimo settore, si notano tuttora i fori destinati appunto all'ingresso/uscita dei volatili, che all'epoca avevano il compito di veloci portatori di messaggi.
La torre è a pianta quadrata tradizionale, suddivisa al suo interno in tre piani con travature originarie; nell'ultimo piano si possono tuttora vedere le nicchie per la nidificazione dei piccioni.
Nel 1988 la torre di Solarolo è stata oggetto di manutenzione straordinaria, dove ci si è maggiormente concentrati sulla copertura. L'esterno è in cotto a vista.
All'epoca la corte gonzaghesca era utilizzata come stazione di sosta per i cavalli e per i cavalieri di passaggio lungo la Postumia.
La torre è a pianta quadrata tradizionale, suddivisa al suo interno in tre piani con travature originarie; nell'ultimo piano si possono tuttora vedere le nicchie per la nidificazione dei piccioni.
Nel 1988 la torre di Solarolo è stata oggetto di manutenzione straordinaria, dove ci si è maggiormente concentrati sulla copertura. L'esterno è in cotto a vista.
All'epoca la corte gonzaghesca era utilizzata come stazione di sosta per i cavalli e per i cavalieri di passaggio lungo la Postumia.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Solarolo |
Mappa
Indirizzo: Str. Solarolo, 72, 46044 Solarolo MN, Italia
Coordinate: 45°14'17,2''N 10°35'47,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'accesso alla torre è consentito solo su richiesta.