Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Mantova (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La costruzione della Torre Civica di Goito, attualmente alta 22,40 m, realizzata in muratura di mattoni pieni e composta di quattro piani, tutti accessibili e collegati da una scala in acciaio e lamiera “stirata”, risale al periodo della storia più antica del nostro Comune, al periodo, cioè, alto medioevale, di cui ne sono testimonianza le tracce romaniche riscontrabili nella parte più bassa.
Pur essendo vicinissima alle antiche mura di cinta, ora scomparse, che racchiudevano tutto il “borgo”, essa era originariamente un corpo architettonico a sé stante. Un documento dell’ 863 d.C. accenna alla presenza della Torre di Goito, successivamente crollata prima del 1200 e poi riedificata per volere della famiglia Bonacolsi; la nuova struttura era utilizzata come carcere, corpo di guardia e per segnalazioni.
La parte bassa della torre possiede, infatti, una tessitura di mattoni diversa da quella dell’ultimo piano, ed il penultimo termina con una volta a crociera in muratura, tipica dell’architettura romanica; la presenza sui lati esterni dei gocciolatoi, in corrispondenza dell’ultimo piano, starebbe a provare che la Torre terminava a terrazza.
Caratterizzano l’ultimo piano le bifore (finestre) sui quattro lati, a sostegno di archi a tutto sesto, e le colonne in stile dorico, sostenenti gli archi; esse sono una visibile testimonianza dell’innalzamento della torre effettuato nel Quattrocento (intorno al 1460), quando il marchese Ludovico II Gonzaga fece eseguire importanti interventi architettonici ed idraulici a Goito (Castello, Torre, scavo del Naviglio). Nel 1464 fu istallato il “segnaore” pubblico, artefice dello strumento fu Bartolomeo Manfredi.
Nel 1537 la Torre venne dotata di due campane, denominate “Francesca” e “Guglielmo”, in onore dell’allora duca Guglielmo Gonzaga, che ancora oggi scandiscono le ore; sempre anticamente, sul lato esterno, era posizionata una meridiana, sostituita successivamente da un orologio a doppio quadrante.
Importanti interventi di restauro avvennero tra gli anni 1980-82 e successivamente nel 1990, durante i quali sono state scrostate le mura interne, abbattuti e rifatti i vecchi solai in legno, compresa la scala, e sono stati posati i pavimenti in cotto sui nuovi impalcati; è stata rifatta la copertura della Torre con riutilizzo dei coppi integri, sostituzione delle parti di assito e dei travetti ammalorati, infine sono stati sostituiti i vecchi portali con altri nuovi in legno.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via XXVI Aprile

Mappa

Indirizzo: Via XXVI Aprile 1945, 27, 46044 Goito MN, Italia
Coordinate: 45°15'20,2''N 10°40'28,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

L'accesso alla Torre è consentito solo durante le manifestazioni. 

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet