Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Mantova (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Solarolo era ed è sicuramente favorito commercialmente tramite la Via Postumia, l'antica strada consolare romana, costruita dal console "Spurio Postumio Albino" nel 148 a.C.: strada che da Genova giungeva fino ad Aquileia.
I primi abitanti avevano fondato già nel II° e III° millennio a.C., nell'età del bronzo, un villaggio di capanne nella zona leggermente rialzata situata tra l'incrocio di Strada Cà Bianca con Strada S. Maria e la Corte Castenedolo.
Ai piedi di quest'area leggermente rialzata scorreva un corso d'acqua sorgiva che si snodava fino a confluire nello scolo "Corgolina".
I reperti rinvenuti nell'area testimoniano di una comunità primitiva numerosa essendo il villaggio esteso su oltre 30 ettari.
Nei canali di scolo sono state rinvenute traccie di focolari, mentre in superficie sono stati raccolti molti reperti fra selci e cocci di vasellame dell'età del bronzo, resti di ossa, unghie di animali e corna di cervi.
Altri reperti simili sono stati rinvenuti tra le lo scolo "Solfero" e la Strada Provinciale a circa 1 Km. dalla "Postumia".
Probabilmente erano popolazione indigene di Cenomani o Veneti ed erano popolazione dedite principalmente alla caccia e alla pesca.
Nel I° millennio a queste popolazioni si sovrapposero i Galli e molto probabilmente anche gli Etruschi.
Le testimonianze sul territorio di Solarolo parlano certamente del periodo romano, come la costruzione dell'arteria viaria principale: la Strada "Postumia".
La frazione di Solarolo si rende particolare per la lavorazione del marmo: pavimenti per Parigi, colonne con splendidi capitelli per Roma, altari per 150 chiese e conventi sparsi in ogni parte d'Italia e anche per comunità religiose dentro e fuori i confini nazionali, amboni per Padre Pio da Pietralcina.
Si parla però soprattutto di sculture, dalla scuola del "Adamo Anselmi di Cremona", con sculture soprattutto di figure umane, putti, busti voli di angeli, e il famoso "Pastorello" (acquistato dall'ex Ministro "Bottai" per il Museo d'Arte Moderna di Roma), testine di bimbi, santi, volti di Cristo, e ancora il "Battista" per la mostra di Bergamo, ritratti in marmo, gli apostoli e la "Pietà" scolpita per i Caduti di Goito.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Solarolo

Mappa

Indirizzo: Str. Solarolo, 72, 46044 Solarolo MN, Italia
Coordinate: 45°14'17,2''N 10°35'47,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

località accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet