Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Mantova (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il ponte probabilmente sorge nel periodo dei Canossa, anche se fin dall’arrivo dei Goti nel 489 diventa punto strategico di fondamentale importanza. Esso era levatoio e fu rifatto moltissime volte a causa dei transiti, delle piene del Mincio e dei furti di travi che venivano commessi dai poveri, anche a rischio della forca. Attorno ad esso sorsero strutture difensive per ospitare guarnigioni militari ed addetti alla riscossioni dei pedaggi. Con Matilde il diritto di passaggio viene concesso e controllato dai Monaci Benedettini di San Genesio da Brescello. Da Mantova verranno inviati gli appartenenti della “Consorteria della Clocheria” più tardi detti Signori di Goito, che spodestavano i Monaci sui diritti di passaggio, esercitando tutti i diritti sulla zona. Nel corso dei secoli il ponte fu più volte distrutto e ricostruito. Dopo varie vicissitudini nel gennaio 1777 venne concesso l’appalto per un nuovo ponte in pietra al mantovano Alessandro Vassanelli per una somma complessiva di 39000 lire austriache. Per i lavori di carpenteria fu utilizzato legname dei boschi goitesi, mentre per le costruzioni in muratura vennero utilizzate anche le antiche pietre della rocca gonzaghesca. Nel novembre 1778 Vassanelli comunicava al governo la conclusione dei lavori.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Strada Statale Goitese, 258

Mappa

Indirizzo: Strada Statale Goitese, 258, 46044 Goito MN, Italia
Coordinate: 45°15'14,1''N 10°40'31''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

struttura collocata a piano strada ed accessibile ai disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet