Che cos’è il corrispettivo rifiuti?
Il Corrispettivo per i rifiuti, meglio conosciuto come tariffa rifiuti, è il costo che ognuno di noi corrisponde per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. Le attività che vengono svolte dal gestore (o dai gestori se più di uno), infatti, sono numerose e comprendono la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati, il trattamento e il recupero dei rifiuti differenziati, lo spazzamento e il lavaggio delle strade e il rapporto con gli utenti.
La tariffa è determinata poi da diversi elementi e si riferisce all’anno solare precedente:
I metri quadri (la superficie assoggettabile) di abitazioni e attività
La produzione effettiva di rifiuti avvenuta l’anno precedente
La percentuale di raccolta differenziata (sempre dell’anno precedente)
Il volume del rifiuto indifferenziato (il secco residuo) conferito al servizio nell’anno precedente
La produzione stimata di rifiuti relativa a tutte le utenze domestiche, ovvero le famiglie, e non domestiche ovvero le attività industriali, artigianali, commerciali. La produzione stimata è calcolata sulla base dei coefficienti Kb (utenze domestiche) e Kd (utenze non domestiche) riportati nel d.P.R. 158/99
Il numero delle utenze domestiche e non domestiche servite
Il numero degli abitanti residenti, in base all’ultimo dato Istat disponibile
Il valore del peso specifico dei rifiuti indifferenziati, utilizzato per la conversione da peso in volume dei rifiuti
Per maggiori informazioni è possibile visionare la seguente pagina:
clicca qui