Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Mantova (Apre il link in una nuova scheda)

Regole per il calcolo della tariffa

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

Riferimenti normativi

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

Servizi

Documenti

Tariffa rifiuti

Che cos’è il corrispettivo rifiuti?
Il Corrispettivo per i rifiuti, meglio conosciuto come tariffa rifiuti, è il costo che ognuno di noi corrisponde per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. Le attività che vengono svolte dal gestore (o dai gestori se più di uno), infatti, sono numerose e comprendono la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati, il trattamento e il recupero dei rifiuti differenziati, lo spazzamento e il lavaggio delle strade e il rapporto con gli utenti.

La tariffa è determinata poi da diversi elementi e si riferisce all’anno solare precedente:

I metri quadri (la superficie assoggettabile) di abitazioni e attività
La produzione effettiva di rifiuti avvenuta l’anno precedente
La percentuale di raccolta differenziata (sempre dell’anno precedente)
Il volume del rifiuto indifferenziato (il secco residuo) conferito al servizio nell’anno precedente
La produzione stimata di rifiuti relativa a tutte le utenze domestiche, ovvero le famiglie, e non domestiche ovvero le attività industriali, artigianali, commerciali. La produzione stimata è calcolata sulla base dei coefficienti Kb (utenze domestiche) e Kd (utenze non domestiche) riportati nel d.P.R. 158/99
Il numero delle utenze domestiche e non domestiche servite
Il numero degli abitanti residenti, in base all’ultimo dato Istat disponibile
Il valore del peso specifico dei rifiuti indifferenziati, utilizzato per la conversione da peso in volume dei rifiuti

Per maggiori informazioni è possibile visionare la seguente pagina: clicca qui

Ultimo aggiornamento pagina: 04/06/2024 12:09:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet