Il Controllo di Gestione focalizza l’intera attività amministrativa e gestionale al fine di verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati, la funzionalità dell’organizzazione dell’ente e l’efficacia e l’efficienza per la realizzazione dei predetti obiettivi. Si svolge con cadenza periodica e si articola in 6 fasi:
• individuazione dei programmi/progetti, da inserire nel Documento Unico di programmazione, frutto di un confronto tra parte politica e tecnica dell’ente; • assegnazione delle “azioni” rilevabili nel Peg che saranno poi declinate in “fasi” con scadenze ed obiettivi concordati con Servizi/uffici competenti; • individuazione degli obiettivi di “performance” derivanti anche da un’attenta analisi delle criticità che eventualmente si rilevassero dallo storico dell’indicatore; • report periodici per l’individuazione di eventuali problematiche e/o per la “conferma” dell’efficace ed efficiente svolgimento della “performance” monitorata; • verifica periodica del Piano di Razionalizzazione al fine di adempiere alla L.244/07(Finanziaria 2008) che prevede, all’art.2 commi 594 e successivi, che le amministrazioni pubbliche adottino piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell’utilizzo:
I. delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio; II. delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; III. dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali; • Trasmissioni statistiche alla Corte dei Conti
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.